PRESENTAZIONE
La Dr.ssa Serena Dalzero si laurea nel 2004 presso l’Università degli studi di Milano e si specializza nel 2010 in Ginecologia e Ostetricia, discutendo una tesi che ha come argomento l’infezione da HIV in gravidanza. Da allora il suo grande interesse per il tema delle infezioni in ambito ginecologico ed ostetrico. Oggi lavora presso l’Ospedale San Paolo di Milano dove presta servizio di guardia attiva presso il Pronto soccorso Ostetrico Ginecologico, il Reparto di Degenza e la Sala Parto. Ottima ostetrica ed ecografista, in particolare è punto di riferimento dell’ambulatorio Infezioni, dove si prende cura delle pazienti con passione, dedizione e interesse, è responsabile dell’ambulatorio di Colposcopia, gestendo quindi, lo screening e la patologia del basso tratto genitale. Con lo stesso entusiasmo la dr Dalzero si occupa dei piccoli interventi ginecologici, in particolare di isteroscopie, conizzazioni cervicali (LEEP) e revisioni della cavità uterina, e partecipa attivamente ai grandi interventi in sala operatoria.
ELENCO PRESTAZIONI ESAMI DIAGNOSTICI
È il principale test di screening per il tumore della cervice uterina. Si effettua, con minimo fastidio durante la visita, prelevando cellule della cervice uterina esterna ed interna ed andandole poi a fissare su un vetrino. Serve per indagare eventuali alterazioni delle cellule del collo uterino. Il risultato viene consegnato alla paziente in circa 2 settimane.
Si effettua a completamento diagnostico dopo un pap test alterato o come test di screening di secondo livello in pazienti a rischio. Si effettua prelevando, tramite un tampone, cellule della cervice uterina, sulle quali viene poi ricercata la presenza del DNA del Papillomavirus.
E’ l’asportazione meccanica di un polipo sito nella cervice uterina, solitamente a livello dell’orefizio uterino esterno. Si effettua in ambulatorio, senza alcun dolore procurato al paziente, tramite una pinza. Il polipo viene poi, in ogni caso, inviato per esame istologico che possa rivelarne eventuali rarissime atipie.
Test specifico per individuare la presenza-assenza di patogeni, batteri, all’interno della cervice uterina. Si effettua tramite un piccolo tampone che viene inserito in modo totalmente indolore nel collo dell’utero tramite uno speculum. Il risultato viene fornito con tempistiche diverse a seconda del test, in ogni caso non oltre i 10 giorni.
Test specifico per individuare la presenza-assenza di patogeni (batteri o miceti) all’interno della vagina e la cura specifica per quel particolare patogeno (antibiogramma-antimicogramma). Si effettua tramite un piccolo tampone che viene inserito in modo totalmente indolore in vagina anche senza il posizionamento di uno speculum. Il risultato viene fornito in 5 giorni circa.
Test eseguito tramite un tampone strisciato prima in vagina poi nel retto, a termine gravidanza, solitamente tra 35 e 38 settimane, per la ricerca dello streptococco beta emolitico di gruppo A (STRAGA). L’esito viene fornito in 5 giorni circa.
E’ un esame diagnostico per valutare la cervice uterina, ovvero quella parte dell’utero che si trova alla fine della vagina. È infatti la stessa sede dove si esegue il prelievo per Pap-test. Qualora il pap test mostri anomalie cellulari di vario grado, la colposcopia è dirimente. Durante l’esame, che non procura dolore al paziente, se non il lieve disconfort legato al posizionamento dello speculum, e grazie alla visione magnificata per mezzo del colposcopio, la cervice viene detersa con una sostanza acetica e con una sostanza iodata che permettono di valutare il tessuto con estrema precisione. Se necessario il dottore procederà con una piccola biopsia per valutare il tessuto che appare anomalo. L’esame non necessita di alcuna preparazione da parte del paziente, si raccomanda solo di non eseguirlo durante il ciclo mestruale.
E’ un esame molto simile alla colposcopia ma è rivolto principalmente allo studio della vulva e alle sue anomalie. E’ indicato nei casi di lesioni della cute e della mucosa della zona vulvare, perianale e glutea come ad esempio condilomi, mollusco contagioso o lesioni sospette per neoplasie. Altre indicazioni possono essere prurito o bruciore persistenti.
PRENOTAZIONE VISITA E/O ESAME
È possibile prenotare una visita o un esame attraverso il form contatti qui sotto riportato oppure chiamando direttamente al numero: +39 351 8881206.